Piagge
Piagge

Cultura, sport, enogastronomia, il contatto con la natura, lo sguardo che resta ammaliato dallo spettacolo proposto e chi più ne ha ne metta per due giorni interi all’insegna della vita di campagna, dalle 8 del mattino fino a quando ci sarà il sole a illuminare la vallata, pardon, la forra. Sabato 11 e domenica 12 giugno Civita Castellana ospita la seconda edizione di “Le Piagge in fiore”, una fieramercato enogastronomica, ludica, didattica, sociale, sportiva e culturale. L’idea nasce – appunto – come festa di campagna, utile per riassaporare il tempo che fu e soprattutto per ridar vita a un luogo affascinante allocato alle pendici di Civita Castellana, colmo di storia e affascinante e suggestivo per la sua bellezza naturale.

La “Madonna delle Piagge”, come è chiamata questa vallata, prende nome dall’omonima Chiesa medievale del 1500, eretta sotto la rupe tufacea dove sorge Civita Castellana. Da poco ristrutturata, è immersa nel verde e a vederla da lontano appare come una bomboniera. Per la cronaca, nel corso dell’evento oltre al mercatino, che spazia dall’artigianato all’alimentare, faranno da contorno alcuni sport: il raduno di montain bike, il nordic walking, lo yoga campane tibetane, una visita turistica guidata, una dimostrazione di judo e rugby per bambini, così come ai bambini saranno dedicati laboratori di cucina e laboratori con la creta, questi anche per gli adulti. E ancora i giochi di una volta, il gioco del volano e un corso di primo soccorso pediatrico a cura della Croce rossa.

Articolo precedenteJacobs vola nel vento di Bressanone, 8,48 nel lungo
Prossimo articoloGiusy Versace a caccia del podio all’Europeo paralimpico di Grosseto