L’appuntamento con il Campionato del Mondo di Skiroll del prossimo settembre in Val di Fiemme è già entrato a gamba tesa nelle agende di tutti i migliori interpreti della disciplina, con la località trentina che si prepara ad essere protagonista indiscussa dell’affollato calendario 2024.

Dal 12 al 15 settembre in Val di Fiemme saranno messi in palio non solo i prestigiosi titoli mondiali, ma saranno stilate anche le classifiche finali della Coppa del Mondo 2024 in quella che diventerà una doppia festa per atleti, addetti ai lavori e tifosi, all’insegna delle splendenti medaglie iridate e dei trofei di Coppa.

In campo azzurro l’adrenalina per l’avvio della stagione di Skiroll cresce sempre di più, dato che la nazionale italiana è una delle più blasonate all’interno del panorama internazionale e con l’ufficializzazione da parte della FISI delle squadre per la prossima stagione è stato dato un ulteriore incentivo all’entusiasmo nell’ambiente. Per l’intensa estate 2024 sono 22 gli atleti inseriti in tre diverse formazioni: squadra A, squadra Giovani e squadra Sprint. Se le prime due, come facilmente immaginabile, raggruppano gli atleti Élite e Giovani, la terza rappresenta una novità per la nazionale tricolore e nasce dall’assegnazione della Coppa Sprint che viene conferita all’interno del circuito di Coppa del Mondo, alla quale la FISI ha scelto di dedicare una relativa sezione in organico.

Tommaso Dellagiacoma, Giovanni Lorenzetti, Riccardo Lorenzo Masiero e Matteo Tanel e ancora Maria Eugenia Boccardi, Stefania Corradini, Elisa Segafredo ed Elisa Sordello: sono loro i “magnifici otto” della Squadra A, ai quali si aggiungono gli Sprinter Emanuele Becchis, detentore della Coppa Sprint, Michele Valerio e Alba Mortagna. A nutrire la compagine della Squadra Giovani sono invece Carlo Cantaloni, Francesco Chiaradia, Stefano Epis, Davide Piccinini e Tommaso Tozzi con le colleghe Chiara Agostinetto, Vanessa Cagnati, Camilla Crippa, Anna Maria Ghiddi, Maria Invernizzi e Anna Morandini.

Guida della spedizione azzurra al Mondiale in Val di Fiemme sarà Tommaso Dellagiacoma, il fiemmese che proprio nella passata stagione ha trionfato in Coppa del Mondo conquistando il trofeo più ambito, festeggiato fra le piste di Ziano di Fiemme e le rampe dell’iconica Alpe Cermis. La direzione tecnica del team verde-bianco-rosso è stata invece affidata a Emanuele Sbabo che sarà affiancato da uno staff di esperti e tecnici.

La nazionale azzurra sarà impegnata in Coppa del Mondo dal 17 al 21 luglio con la tappa di Madona (Lettonia) e prima di arrivare in Val di Fiemme per la metà di settembre farà il suo passaggio anche da Schuchinsk, dal 14 al 18 agosto (Kazakistan). Senza dimenticare la stagione di Coppa Italia Nextpro che occuperà gli atleti da giugno a ottobre.

Articolo precedenteRally Internazionale del Taro, prorogati i termini di iscrizione
Prossimo articoloBologna e Macron, nuove maglie dal sapore europeo