Con l’arrivo a Sanremo della flotta proveniente da Genova, si è concluso il primo atto ufficiale della Giraglia Rolex Cup 2021. Una lunga, quella partita da Genova, che ha impegnato gli equipaggi ben oltre il previsto a causa del vento leggerissimo. Pendragon e il Lightbay Sailing Team, guidati da Carlo Alberini e dal tattico Lorenzo Bodini, si sono classificati secondi in tempo compensato in ritardo di 36 minuti rispetto al FY61 Itacentodue di Adriano Calvini e davanti al Custom 100 Arca SGR di Furio Benussi, cui sono andati i Line Honors.

“E’ stata una regata lunga, più lunga del previsto: bella dal punto di vista paesaggistico, perchè per cercare le zone di rinforzo del vento siamo entrati in quasi tutti i golfi della Riviera di Ponente, ma provante dal punto di vista fisico” ha commentato Carlo Alberini una volta a terra.

Pendragon e il Lightbay Sailing Team attenderanno ora il via della Giraglia Rolex Cup 2021, in programma per mercoledì pomeriggio: una flotta composta da oltre cento barche, inclusi i Maxi più competitivi del Mediterraneo, lascerà Sanremo alla volta di Genova, via St Tropez e scoglio della Giraglia. Il tempo di riferimento lungo le 241 miglia del percorso resiste dal 2012 ed è stato fissato da Esimiti Europa 2 in 14 ore, 56 minuti e 16 secondi.

Tra Genova e Sanremo, a bordo di Pendragon hanno navigato Carlo Alberini (team principal), Francesco Agostini (comandante), Lorenzo Bodini (tattico), Carlo Alberto Malagoli (navigatore), Massimo Bertoli, Santino Brizzi, Marco Burello, Camilla Fabbris, Luca Pepi, Elena Frezza, Marco Furlan, Ettore Mazza, Roberto Pellegrini, Andrea Trani, Lorenzo Sabatini e Pietro Colnago. Sono organici al team la segretaria Martina Bucchi, il responsabile marketing Marco Alfeno e il responsabile della comunicazione Mauro Melandri.

Articolo precedenteVolley, il sorteggio del mondiale under 20 femminile
Prossimo articoloCivita Castellana attende la Mille Miglia