Domani c’è la partenza della 45.ma edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico SantaMargherita e dal Comune di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e la partnership di Pellegrini Gruppo, Montura, Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, Om Ravenna, Aurora Scs.

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via 32 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia e Croazia, con una netta prevalenza -22 iscritti- nella storica categoria 500×2.

Tra gli scafi più piccoli in gara il Seascape 27 Canopus degli austriaci Martin Reiner-Klaus Hauer, il Pogo 30 Angelo dei triestini Federico d’Amico-Edoardo Giannessi, l’Akilaria 950 Big Speedy dei coniugi tedeschi Thomas e Gudrun Rauch, il Farr 30 Mordilla di Giorgio Baschirotto-Andrea Zerial e il Queen 34 Scacco Matto dei ravennati Ugo Mineo-Federico Vitali, accanto a “ ig” come Wanderlust di Furio Gelletti-Franco Ferluga e i Class 40 Kika Green Challenge dei fratelli Verardo e Crazy dei croati Fabijan Roic-Boris Zizic.

Al via per la loro prima 500×2 anche due atleti che non temono certo le regate offshore, Francesca Komatar, minista del CS Aeronautica Militare in coppia con Giammarco Sardi,protagonista pochi mesi fa del tentativo di record Dakar-Guadalupa. Komatar-Sardi saranno insieme per la prima volta a Caorle su Aigylion, GS34campione offshore X2 nel 2018.

Nella categoria XTutti, con 9 barche, immancabili tra gli altri Super Atax di Marco Bertozzi, Don’t forget to smile dei Pionieri del Mare e Renoir, GS 40 di Mario Pellegrini e due Multiscafi, il tedesco Sayg I e Turbolenta di Francesco Impellizzeri.