A partire dal 15 marzo e fino al 30 giugno sarà operativa la piattaforma che permetterà a ASD e SSD di iscriversi al progetto finanziato con quasi 4 mln di euro complessivamente.

Sport di Tutti è un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. L’obiettivo è di promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui.

Sport di Tutti è promosso dalla società Sport e Salute in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva.

É un avviso pubblico finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presidi sportivi ed educativi in periferie e quartieri disagiati, realizzati e gestiti da Associazioni sportive di base, che fungano da centri aggregativi aperti tutto l’anno, destinati alla comunità e a tutte le fasce d’età.

L’obiettivo è di supportare le ASD/SSD che operano in contesti territoriali disagiati attraverso interventi in aree di disagio sociale e nelle periferie urbane a rischio emarginazione, povertà educativa e criminalità.

Si intende cosi offrire un Presidio sportivo, educativo e sociale alla comunità di quartiere, che diventi un centro di riferimento e aggregazione sul territorio e promuovere stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui. In questo modo si garantisce il diritto allo sport, abbattendo le barriere economiche e favorendo sinergie di scopo e di risorse attraverso collaborazioni tra sistema sportivo e Istituzioni, Enti locali e terzo settore.

Gli elementi chiave per la candidatura sono: la struttura che si propone come presidio sportivo-educativo, che deve essere in un quartiere o periferia disagiata; il programma di attività che includa attività sportive, educative e sociali destinate a diverse fasce di età con attenzione a bambini e ragazzi e attività per tutta la comunità; la partnership, dove risulta premiante l’eventuale coinvolgimento di soggetti del sistema sportivo, educativo ed istituzionale del territorio e il budget richiesto per un anno di attività da compilare secondo il format previsto in piattaforma. Il valore dell’Avviso Pubblico è di € 1,94 MLN.

Informazioni e contatti: tutti i dettagli e gli step di candidatura sono consultabili sul relativo Avviso Pubblico al seguente link: www.sportesalute.eu/sportditutti/quartieri – indirizzo e-mail: quartieri@sportesalute.eu

 

Sport di tutti inclusione

Sono ammesse a partecipare le ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, che dispongano di un impianto sportivo e istruttori qualificati. Fondamentali risulteranno la tematica sociale del progetto, che deve rivolgersi a soggetti fragili, a rischio di emarginazione sociale e a categorie vulnerabili ed essere coerente con gli obiettivi sportivi e sociali dell’Avviso e una proposta che abbia al centro l’attività sportiva e le sue potenzialità inclusive e di recupero sociale. Si darà preferenza ai progetti che prevedano anche attività sociali ed educative aggiuntive. Infine il budget da inserire in piattaforma, scegliendo tra il format di budget predefinito oppure compilando la proposta di budget preventivo. Il valore dell’Avviso Pubblico è di € 2 MLN

http://www.sportesalute.eu/sportditutti/inclusione – indirizzo e-mail: inclusione@sportesalute.eu