Sarà il derby tra Roma e Lazio ad aprire, domenica 5 gennaio, il 2025 del calcio a Roma. Il match, il cui fischio d’inizio sarà dato alle 20.45, torna ad essere giocato in notturna a tre anni di distanza dall’ultima partita disputata in orario serale.
Il derby serale sarà una prova di “maturità” per società e tifoseria, come sottolinea la Questura: “In sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, la scelta – condivisa tra Prefetto, Questore e Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza – di non chiedere la pianificazione del derby in orario diverso da quello serale rappresenta un’occasione per le società sportive e le rispettive tifoserie per mostrare segni di maturità in cui anche le logiche ultrà trovino spazi di espressione colorati e folkloristici nell’ambito di una cornice di legalità”.
I numeri dell’illegalità allo stadio Olimpico, in soli quattro mesi di monitoraggio, sono infatti rilevanti: un arresto in flagranza di reato, 92 denunce, 91 istruttorie avviate per l’adozione di DASPO – di cui 53 già notificati ai rispettivi destinatari – 100 illeciti amministrativi contestati per violazione del regolamento d’uso dell’impianto e 15 segnalazioni indirizzate alle due società di calcio romane per la violazione del “codice etico” e l’applicazione del “mancato gradimento” a carico di altrettanti spettatori usi a eludere i controlli ai tornelli di accesso.
Numeri che, fanno sapere dalla Questura, “richiedono l’immediato avvio di un percorso di collaborazione e dialogo inclusivo di società sportive e tifosi che si affianchino ad una strategia di rigore che proseguirà con assoluta determinazione”.
Stadio Olimpico e dintorni, la viabilità domenica 5 gennaio
Per quanto riguarda la viabilità, già dalle 8 di domenica 5 gennaio prenderanno il via gli interventi di sgombero dei veicoli da alcune strade intorno allo stadio Olimpico, a partire da viale dello Stadio Flaminio e piazzale Ankara, così da ampliare l’area di parcheggio “XVII Olimpiade” che sarà riservata ai sostenitori della Lazio, mentre la tifoseria giallorossa potrà parcheggiare nell’area di piazzale Clodio.
Sempre entro le 8 dovrà essere completato lo sgombero dei veicoli da largo Maresciallo Diaz, via dei Robilant, via Toscano, via Contarini, viale Antonino da San Giuliano, piazzale e lungotevere Maresciallo Diaz, piazzale di Ponte Milvio, via Cassia (lo spazio pedonale davanti alla chiesa della Gran Madre di Dio), l’area di parcheggio all’altezza di via Orti della Farnesina 8, lungotevere della Vittoria sino a via Timavo e l’area di parcheggio compresa tra via Toscano, via di San Giuliano, lungotevere Diaz e viale dei Giusti della Farnesina. Per quest’ultima la Questura ha richiesto la completa pedonalizzazione.
Sempre entro le 8 le operazioni di sgombero interesseranno anche piazza Mancini, tra via Antonazzo Romano e via Martino Longhi, che sarà luogo di raduno della tifoseria giallorossa.
Entro le 16.30 scatteranno poi le chiusure al traffico così da consentire un transito in sicurezza degli spettatori nelle fasi di afflusso e al termine della partita.
Saranno chiuse al transito veicolare viale Tor di Quinto tra via Civita Castellana e largo Maresciallo Diaz; lungotevere Diaz tra largo Maresciallo Diaz e piazzale Lauro De Bosis; Ponte Duca d’Aosta; lungotevere Cadorna della Vittoria e Oberdan; piazzale Maresciallo Giardino.