I “Leoni dell’Atlante” sono la storia del Marocco. Non solo per la semifinale mondiale conquistata sul campo ma perché rappresentano le mille storie di un popolo, le sue partenze e gli arrivi, le inclusioni ed esclusioni: lo sottolinea Abderrahmane Amajou, attivista sociale e mediatore culturale.
Parole, le sue, affidate a un videomessaggio per l’agenzia Dire alla vigilia della semifinale tra la nazionale rossoverde e la Francia, in programma in Qatar. Il Marocco è divenuta la prima squadra africana e araba ad aver mai raggiunto questa fase del torneo. Nella partita, però, Amajou vede molto di più. “Solitamente non guardo le partite ma i Mondiali di calcio sono una magia” la premessa. “Il calcio sa unire i popoli, i successi sportivi del Marocco sono stati un’occasione di crescita per tutto il continente africano e un orgoglio per tutta l’Africa”.
Pronti allora a tifare per la nazionale rossoverde, guidata del ct Walid Regragui. “La storia dei marocchini all’estero è rispecchiata nei ‘Leoni’ che scendono in campo” spiega Amajou. “Sedici dei giocatori della rosa sono nati fuori dal Marocco, in Canada, Olanda, Belgio, Spagna, Francia e Italia, e sono spesso rimasti marocchini per le leggi ostiche sull’acquisizione della cittadinanza”.
Amajou racconta la loro ma anche la sua storia. Nato in Marocco, a Oued Zem, nel 1986, è arrivato in Italia bambino, per raggiungere con la famiglia il padre che si era trasferito alcuni anni prima in provincia di Cuneo, in Piemonte, per lavorare. L’impegno sociale è maturato anche con una laurea in Studi internazionali e un master in Management of Development presso l’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo).
Lo sguardo alla partita, allora, è italiano e aperto al mondo. “In questi giorni i nostri italo-marocchini sentono ancora di piu l’orgoglio di avere una parte della loro identità legata al Marocco e si sentono meno soli e alzano la bandiera rossa con la stella verde per rimarcare la loro doppia identità, per cancellare e riscrivere culturalmente la parola ‘marocchino’, usata spesso in modo dispregiativo per riferirsi a ogni immigrato nordafricano o al venditore ambulante” dice Amajou. Poi c’è la Francia.
“La sfida è storica, il Marocco gioca contro una grande squadra che nello sport ha saputo fare inclusione e dato spazio alle capacità e competenze” sottolinea l’attivista. “Molti scherzosamente dicono che il Marocco non è la sola squadra africana presente perché c’è anche la Francia, i colori della pelle dei giocatori sono un grande messaggio, quando nel nostro Paese, l’Italia, manca molto quello spirito di apertura e di comunità allargata e siamo ancora fermi al ‘non ci sono neri italiani’, gridati dalle tribune, sia nel calcio che nella pallavolo”.
Comunque vada, secondo Amajou, resterà qualcosa: “In questo Mondiale sono tante le cose che ci hanno colpito, come le parole del ct della nazionale marocchina, che invita non solo i giocatori ma tutte le generazioni africane a sognare, a sognare sempre in grande”.
Curioso che il nome del pallone della semifinale sia “Al Hilm”. “In arabo”, spiega Amajou, “vuol dire sogno, un sogno, inchallah, che possa continuare”. (Agenzia Dire)

 

Articolo precedenteTravaglia al via del Prealpi Master Show
Prossimo articoloBrunello archiviato, la Callegaro verso il 2023