Italia forza quattro nella prima giornata della XXXVI edizione degli Europei delle discipline acquatiche a Roma. Al Foro Italico, la squadra di nuoto artistico apre le danze conquistando la medaglia d’argento nel programma tecnico. Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Marta Iacoacci, Marta Murru, Enrica Piccoli incantano sulle note di “We Can Be Superheroes” di Antongiulio Frulio e con 90.3772 (27.4000 l’esecuzione, 27.4000 di impressione artistica, 35.5772 gli elementi) chiudono al secondo posto. Davanti a loro solo l’Ucraina, che conquista il titolo continentale con il punteggio di 92.5106; completa il podio la Francia, bronzo con 88.0093 punti.

Nella prima finale di giornata del nuoto in vasca l’Italia si aggiudica due gradini del podio. Alberto Razzetti trionfa davanti al pubblico di casa con il tempo di 4’10″60. Argento per l’ungherese Daniel Verraszto (4’12″58), che precede un altro azzurro, Pier Andrea Matteazzi, medaglia di bronzo in 4’13″29. L’Italia sale sul podio anche nella staffetta 4×200 metri stile libero maschile. Marco De Tullio, Lorenzo Galossi, Gabriele Detti, Stefano Di Cola agguantano la medaglia d’argento in rimonta, fermando il cronometro sul tempo di 7’06″25. Il titolo continentale va all’Ungheria in 7’05″38, mentre il bronzo lo conquista la Francia (7’06″97).

Nella 4×200 femminile il quartetto azzurro si ferma invece ai piedi del podio: Alice Mizzau, Linda Caponi, Noemi ed Antonietta Cesarano chiudono al quarto posto in 7’58″83. L’oro “‘va all’Olanda, che con il tempo di 7’54″07 precede la Gran Bretagna (7’54″073, argento) e l’Ungheria (7’55″73, bronzo).

Vola in finale dei 100 metri rana il campione del mondo Nicolò Martinenghi, unico a scendere sotto i 59 secondi (58″44). Tornerà in vasca nell’atto conclusivo anche Federico Poggio, che ha fermato il cronometro in 59″66 in semifinale. In finale anche Thomas Ceccon, che nei 50 farfalla fa segnare il terzo tempo complessivo in 23″14. Rimane invece fuori di un soffio Piero Codia, nono in 23″48.

L’Italia sarà presente anche nella finale dei 100 stile libero femminili con Silvia Di Pietro (54″13, terzo tempo) e Chiara Tarantino (54″40). Margherita Panziera stacca il pass per la finale dei 200 dorso con il miglior tempo in 2’08″18. Si ferma invece in semifinale Federica Toma con il crono di 2’15″74. (fonte Coni)

Articolo precedenteGinkgo Stafetten, start alle 14.30 con i giovanissimi, alle 15.15 la sfida dei “grandi”
Prossimo articoloBaseball, poule scudetto, Parmaclima ferma San Marino e avvicina la vetta del girone