Si inizierà con la tradizionale partecipazione, dal 25 al 28 ottobre, ad Auto e Moto d’Epoca di Padova. Lo stand dell’Automotoclub storico Italiano sarà al centro dell’attenzione degli appassionati grazie a una serie di iniziative culturali e a dibattiti che coinvolgeranno il mondo della politica e dell’industria. Non da meno la presenza di Asi Service con la presentazione di nuovi libri inseriti in una serie di collane più organiche fra loro. Alla rassegna patavina saranno presenti anche numerosi Club federati, che contribuiranno a fare dell’ASI il principale interlocutore dell’evento.
Da venerdì 8 a domenica 11 novembre sarà la volta di EICMA, l’evento fieristico dedicato alle motociclette più importante d’Italia – e uno dei più conosciuti al mondo – che verrà ospitato a Fiera Milano Rho. Sarà l’occasione per entrare in contatto con un pubblico molto vasto, che cercherà le novità del mercato, ma che potrebbe contemporaneamente venire incuriosito dalla storia.
Sempre a novembre, e sempre a Fiera Milano Rho, ma dal 23 al 25, Asi sarà presente a Milano AutoClassica, la rassegna fieristica che attraverso un perfetto mix tra heritage e moderno racconterà la passione per l’automobilismo.
Come da due anni a questa parte Asi a dicembre, dal 6 al 9, parteciperà al Motor Show di Bologna. Nel padiglione dedicato al motorismo storico Asi esporrà alcune vetture della Collezione Bertone e molto probabilmente organizzerà anche la Cerimonia di Premiazione della stagione 2018 con la consegna dei prestigiosi riconoscimenti.
Asi, ecco cosa rappresenta
L’A.S.I., Automotoclub Storico Italiano, costituito nel 1966 e riconosciuto Ente morale di diritto privato per decreto del Presidente della Repubblica n.977 del 24 ottobre 1980, è una Federazione composta da 270 club federati e 46 club aderenti, che riunisce circa 202.000 appassionati di veicoli storici e rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso tutti gli organismi nazionali ed internazionali competenti.