Le luci del Misano World Circuit illuminano l’ELF CIV. Nel fine settimana il circuito intitolato a Marco Simoncelli ospiterà il 4° Round del Campionato Italiano Velocità, intitolato a Pata, con la grande novità della Racing Night. La sessione di qualifiche del venerdì e la gara del sabato della SBK si svolgeranno infatti in un suggestivo scenario in notturna. Stesso discorso per la Women’s European Cup. Uno spettacolo imperdibile, al quale potrà finalmente assistere il pubblico, con gli spettatori che avranno l’occasione di tornare a vedere dal vivo i protagonisti dell’ELF CIV (clicca qui per info). Per il Round Pata ci sarà una visibilità ancora più amplia per le gare del Campionato, che saranno trasmesse in diretta da Sky Sport MotoGP HD, senza dimenticare la consueta dirette sulla pagina facebook Campionato Italiano Velocità e in live streaming sui siti Motosprint, Eleven Sport, civ.tv e su MS MotorTV. Tutto per un round dove la presenza del pubblico è prevista sulle tribune, con il paddock che, come nei round precedenti, sarà a porte chiuse (aperto ai soli addetti ai lavori), nel pieno rispetto delle normative governative di contrasto alla diffusione del Covid-19 nonché delle linee guida FMI.

Pink week – Sarà un weekend ricco di novità ed eventi quello del Round Pata ELF CIV 2021, con la Racing Night e tutte le altre gare che si intrecceranno con la “Notte Rosa”, manifestazione da quest’anno diventa “Pink Week”. Una settimana (dal 26 luglio al 1 agosto) al posto di un weekend dove la Costa romagnola e l’entroterra saranno palcoscenici che vedranno al via 160 eventi, con grandi nomi della musica e della cultura e tanti eventi per tutta la famiglia, nel totale rispetto delle norme di sicurezza, con prenotazione obbligatoria e accessi contingentati. Per regalare “finalmente un sorriso”, come recita il claim della 16a edizione.

Airoh – Non mancherà poi un’iniziativa da parte di Airoh con protagonista Maria Herrera, pilota Mondiale MotoE, WSSP600, che affida la propria sicurezza ai caschi dell’azienda bergamasca. Per il Round Pata ELF CIV sarà realizzato un casco completamente rosa che andrà al vincitore di una estrazione che si terrà il sabato sera. Il cui ricavato, ottenuto dalla vendita dei biglietti di una lotteria acquistabili in circuito, sarà totalmente destinato a sostenere la ricerca per le cure del tumore al seno. Progetto a cui da diverso tempo si sta dedicando Maria Herrera, la quale, prima del via della gara di sabato della Women’s European Cup, farà un giro di pista con moto elettrica Energica, che sarà esposta al’Airoh Tech Truck presente in circuito.

Elementi che si aggiungono al moto incontro del Sic 10° anniversario, raduno organizzato dal Moto Club Misano che culminerà nella parata celebrativa dei motociclisti al sabato tra le curve del circuito. Senza contare, accanto ai consueti Trofei di contorno all’ELF CIV (National Trophy, Aprilia RS660 Cup e Women’s European Cup) la presenza anche del Campionato Italiano OCTO Cup e dell’European Bridgestone Iron Cup organizzati dalla onlus “Di.Di. Diversamente Disabili”.

SBK – A Misano ripartirà la caccia a Michele Pirro. Il pluricampione italiano su Ducati Barni Racing è reduce dal grande weekend di Imola, dove è riuscito a sfatare il tabù di una pista ostica per lui, sulla quale non vinceva dal 2017. Tra le curve del Santerno Pirro ha chiuso con una vittoria e un secondo posto, stessi risultati di Lorenzo Zanetti. Il pilota Ducati Broncos Racing, dopo aver festeggiato la prima vittoria 2021, è ora lo sfidante numero uno di Pirro, che è in vetta alla generale con 145 p. seguito da Zanetti a 95 p. A Misano ci sarà voglia di rivalsa per Luca Vitali (Scuderia Improve by Tenjob Honda), sfortunato ad Imola e pronto a rifarsi sulla pista dove in questa stagione ha ottenuto un podio. In cerca delle posizioni di vertice ci saranno anche altri due giovani protagonisti del Campionato: Lorenzo Gabellini (Honda Althea Racing Team) e Alessandro Delbianco (DMR Racing Team Honda). Occhi puntati poi sulla novità della categoria: l’arrivo di Yamaha. La casa dei tre diapason sarà presente all’ELF CIV con il Keope Motor Team, che schiererà come pilota Niccolò Canepa.

Moto3 – Si riparte dalle giovani promesse “mondiali” del Campionato: Elia Bartolini, Matteo Bertelle e Alberto Surra. Il primo, alfiere del Bardhal VR46 Rider Academy KTM, è in cerca di riscatto dopo il difficile weekend di Imola, e a Misano ha già ottenuto due podi quest’anno, risultati che hanno contribuito a proiettarlo in vetta alla generale con 95 p. Senza dimenticare le preziose esperienze fatte nel Mondiale di categoria e i punti conquistati in Spagna e Germania. Ad inseguirlo c’è Matteo Bertelle. Il pilota KTM Team Minimoto è reduce dalla vittoria di Imola ma soprattutto in questo 2021 ha ottenuto una doppietta sul circuito di Misano e tallona Bartolini a -10 lunghezze nella generale. Bertelle che, impegnato anche alla Red Bull Rookies Cup, ha ottenuto la vittoria nella competizione al Sachsenring. A -19 punti da Bartolini c’è il compagno di Team, Alberto Surra. Il torinese è tornato ai suoi livelli abituali ad Imola, dove ha ottenuto vittoria e secondo posto, in un momento straordinario per lui visto che è ormai in pianta stabile nel Mondiale Moto3 con il Team Snipers. Da tenere d’occhio anche gli altri inseguitori, primo fra tutti Pasquale Alfano (Protech Racing Team PRT KTM), distante una sola lunghezza da Surra. Non mancheranno importanti wild card come i piloti TM impegnati nel Mondiale Junior Nicola Carraro, Raffaele Fusco e David Salvador oltre a Jakob Rosenthaler, direttamente dalla Red Bull Rookies Cup.

SS600 – Combattutissima la SS600, con Marco Bussolotti (Axon 7 Team Yamaha) che, dopo la vittoria e il podio di Imola, arriva a Misano da leader della generale a 100 p. e uomo da battere. Primo degli inseguitori è Roberto Mercandelli (Team Rosso e Nero Yamaha) a -11 lunghezze. Con il pluricampione Massimo Roccoli (Yamaha Promo Driver Organization) a -15 e la MV Agusta Extreme Racing Service di Davide Stirpe a -21, reduce dal doppio podio di Imola. Una categoria ricchissima di talento, dove i potenziali vincitori non mancano e dove è impossibile fare pronostici.

Premoto3 – Nella entry class ELF CIV ci sarà il ritorno del leader in classifica generale, lo spagnolo Ferrandez Beneite, assente a Imola perché impegnato nella Talent Cup. Ad inseguire, a sole 8 lunghezze c’è il pilota Pata Talento Azzurro FMI Flavio Massimo Piccolo, impegnato con la BeOn del Team di Davide Giugliano. Dietri di lui, spazio tra i primi inseguitori ad altri due Talenti Azzurri, con Riccardo Trolese (M&M Technical Team) a -15 e Edoardo Liguori (Team Pasini Racing 2WheelsPoliTo) a – 24. Tutto per una categoria, la Premoto3 dell’ELF CIV, dove i giovanissimi talenti saranno tutti al via con il marchio Red Bull Road to Rookies Cup sulle tute, a testimoniare il percorso che può portare i migliori talenti al mondiale.

SS300 – La categoria è, ad oggi, territorio di conquista per Matteo Vannucci. Il giovane alfiere Junior Team AG Yamaha PATA è reduce dal doppio podio di Imola che, unito agli altri ottimi risultati di quest’anno, lo mantengono saldamente in vetta alla generale, con 45 p. di vantaggio sul primo degli inseguitori: Emanuele Vocino. Toccherà al pilota GradaraCorse PZ Racing Kawasaki provare ad intaccare il vantaggio di Vannucci. Cosa che sarà pronto a fare anche Bahattin Sofuoglu (Yamaha). Il nipote di Kenan è distante un solo punto da Vocino. E nessuno dei tre quest’anno ha ancora vinto a Misano.