Oggi, giovedì 6 febbraio, si è svolta, presso il Salone d’Onore del CONI, la presentazione della Trentaduesima Edizione del Volley Scuola, il torneo scolastico più longevo e partecipato d’Italia, creato e promosso dal Comitato Regionale FIPAV Lazio. A fare gli onori di casa, come di consueto, è stata la conduttrice RAI e madrina dell’evento, Simona Rolandi. Quest’anno il campo tornerà ad essere il vero protagonista perché il 32° Volley Scuola ha fatto siglare un record storico di partecipazione con ben 227 squadre iscritte. Particolarmente toccante l’apertura della conferenza con il ricordo commosso di tutti i presenti che hanno tributato una standing ovation a Simonetta Avalle.
Tra i momenti che hanno colpito maggiormente la platea ci sono stati, inoltre, il videomessaggio di Julio Velasco, CT dello storico oro olimpico di Parigi che ha dato il suo personale in bocca al lupo ai ragazzi, ma anche le testimonianze di Luna Cicola – libero della Roma Volley e Carlo Bonifazi – Campione Italiano di Beach Volley che il Volley Scuola lo hanno vissuto in prima persona.
Da sempre considerato un modello pedagogico oltreché sportivo, il Volley Scuola ha trovato, anche per questa stagione, l’appoggio delle massime istituzioni cittadine, regionali e nazionali, al punto che il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha partecipato, per la prima volta, alla conferenza di apertura.
“Lo sport è fondamentale per la vostra crescita, per la vostra coronazione, per l’inclusione e per la valorizzazione dei vostri talenti” ha dichiarato il Ministro nel corso del suo intervento. “Questa iniziativa, che sarebbe auspicabile venisse estesa a tutta la nazione, è bella perché parte da uno sport di squadra. La pallavolo è lo sport dove si uniscono i valori fondamentali: la squadra, la solidarietà del gruppo, il crescere insieme e il rispetto verso l’avversario”.
“Lo sport lancia un messaggio molto forte perché non sopporta l’idea di un nemico da combattere, ma di un avversario” ha aggiunto Valditara. “Che vinca il migliore, quindi chi con impegno e talento riesce a farsi valere in una sfida fondata sulla lealtà. Lo sport valorizza l’impegno ed è per questo che è fondamentale per la vostra crescita e per combattere la dispersione scolastica perché lo sport fa sì che un ragazzo si senta apprezzato. Inoltre, c’è un’intelligenza sportiva che va valorizzata. Questa manifestazione (il Volley Scuola ndr.) mira anche all’inclusione grazie al sitting volley, una straordinaria iniziativa per coinvolgere i ragazzi con disabilità e per farli partecipi di una straordinaria bellezza formativa. Ci tenevo ad essere con voi questa mattina. Infine, lo sport è amicizia e anche uno straordinario messaggio contro il bullismo perché presuppone amicizia, solidarietà, lealtà. Esattamente il contrario del bullo, del violento, prepotente. Grazie ragazzi” ha concluso il Ministro dell’istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara che, nel proseguo della mattinata, ha anche ricordato l’investimento record (890 milioni ndr.) che il Ministero sta affrontando per migliorare l’impiantistica sportiva scolastica.
A presenziare, in veste di Vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo e di ideatore della manifestazione, c’era anche Luciano Cecchi: “Sono contento di vedere ogni anno professori e studenti partecipare a questo torneo che vuole coinvolgere tutti i presenti all’interno dell’istituto. Noi non andiamo nelle scuole per fare selezione, ma per promuovere lo sport. La Federazione Italiana Pallavolo promuove tante iniziative e lo facciamo per educare, far vedere che nel contenitore del Volley Scuola ci sono tante iniziative per coinvolgere proprio tutti sentendosi parte della squadra. Andiamo nelle scuole, cercando di portare i valori dello sport perché crediamo che aiuti le generazioni a crescere nel modo migliore possibile. Lo sport è un veicolo per creare cittadini migliori e più attivi. È stata una soddisfazione vedere una sala tanto piena e ringrazio le istituzioni presenti perché per noi è un grande riconoscimento”.
“E’ un grande piacere aver visto la sala gremita di tanti rappresentanti perché è la dimostrazione che il Volley Scuola continua ad essere l’evento scolastico per eccellenza, l’evento sportivo che tutti accettano con grande entusiasmo” ha affermato il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Lazio, Andrea Burlandi.
“Sono particolarmente contento della presenza del Ministro Valditara che ha impreziosito e certificato la grande maturità che il torneo ha raggiunto. Il Volley Scuola è nato da un’idea dirompente, ma, soprattutto, ha dimostrato la capacità di entrare in sintonia con il mondo dei giovani. La grande forza del Volley Scuola è quella di cambiare sempre, senza snaturarsi mai” ha ribadito il Presidente del CR Lazio.
“Ringrazio tutte le istituzioni che ci sostengono, da quelle locali a quelle nazionale, passando per i partner che, ormai, sono amici che supportano sempre il Volley Scuola. Dietro Volley Scuola, poi, ci sono tante persone che ci lavorano e che seguono con passione i progetti e non posso che ringraziarli in questa edizione ha un sapore un po’ particolare per me. Ringrazio Alessandro Fidotti per il suo lavoro negli anni e Simona Rolandi che è veramente una madrina che siamo orgogliosi di avere. Grazie a tutti e buon Volley Scuola”.