Il movimento internazionale dell’Indoor Rowing si appresta a vivere l’appuntamento più importante della stagione. Il 25 e 26 febbraio, a Mississauga nei pressi di Toronto in Canada, sono in calendario i World Rowing Indoor Championship 2023, il campionato del mondo che vedrà in gara tutti i migliori specialisti della disciplina che si confronteranno in presenza o in modalità virtuale. Infatti per la prima volta le gare si svolgeranno con formula ibrida consentendo agli atleti di tutto il mondo di gareggiare anche on line.
Molto folta e qualificata la partecipazione italiana, saranno ben 44 gli atleti che difenderanno i colori azzurri. Tra questi soltanto una rower andrà a Toronto per prendere parte alle gare in presenza, Elisa Arcara che, grazie alla vittoria del campionato italiano dello scorso dicembre, si è aggiudicata il viaggio messo in palio dalla Concept2 Italia, e potrà per partecipare dal vivo alla splendida avventura mondiale.
Non nasconde la sua emozione Elisa alla vigilia della partenza per il Canada.
“Devo ringraziare la Concept 2 Italia” ci ha detto fra un allenamento e un altro “per questa opportunità. Mi sto preparando con grande impegno per questa prova. Il mio obiettivo è quello di scendere sotto i 7’20 e di piazzarmi fra le prime sei, ma non sarà facile, la concorrenza è agguerrita. L’indoor rowing è una disciplina affascinante che mi permette di allenarmi tutta la stagione per le gare in acqua ma che è anche una specialità in continua evoluzione, alla quale si dedicano anche atleti che non hanno mai fatto attività in barca. Io sono una persona che ama sperimentare, oltre al canottaggio e all’indoor rowing ora mi sto dedicando anche al coastal rowing, prossima disciplina Olimpica, hai visto mai…”
Tutti gli altri atleti tricolore saranno protagonisti a distanza. Tutti i grandi nomi dell’indoor rowing italiano saranno in lotta per la conquista delle medaglie. Da seguire con attenzione le performance di Giacomo Perini già campione nel mondo nel 2022; di Massimo Galletti (60+ M), campione del mondo 2021 e vicecampione nel 2022 sui 500m e pluri-primatista italiano; di Paola Mancini (50-54 PL F), campionessa mondiale in carica e primatista mondiale di categoria sui 500 mt. Emanuele Romoli vice-campione del mondo e neo campione europeo 2023 a Parigi; di Giovanni Ficarra neo-detentore del record italiano proprio sulla distanza di 500 metri nella categoria 19-29 PL e di Marta Piccininno che detiene il record nel mondo sulla distanza dei 500 metri.
Da segnalare gli atleti protagonisti dei Mondiali dall’Italia avranno ben 6 ore di fuso orario da dover gestire con le gare in presenza in Canada. L’intera manifestazione sarà trasmessa in diretta su Youtube.
Uomini
2000 metri: Elio Piccininno (17-18), Domenico Cioffi, (23-39), Giancarlo Rossi (55-59 PL), Luca Aiazzi, Massimo Galletti, Francesco Grattagliano (60-64), Roberto Di Luzio (60-64 PL), Emanuele Romoli (65-69 PL), Giacomo Perini (PR1)
Donne
2000 metri: Stephanie Latina (19-20), Elisa Arcara*, Laura Ghioldi, Flavia Restaldi (23-39 PL), Giulia Persico (40-44), Maria Rizzi (45-49), Angela Maria Cristina Brescia, Michela Giansante, Paola Baruchelli (50-54), Antonina Virgilio, Assia Sabina Lul Rosati (55-59 PL), Marta Picininno (PR3II).
500 metri: Laura Ghioldi, Flavia Restaldi (23-39 PL), Paola Baruchelli (50-54), Francesca de Tiberiis, Paola Mancini (50-54 PL), Assia Sabina Lul Rosati (55-59 PL), Marta Picininno (PR3II).
Team M
2000 staffetta virtuale: Team Imprenditori – Paolo Fabrizi, Francesco Renzi, Giorgio Calò e Federico Tiberi e Team The Romanes – Claudio Maletta, Andrea Tamagnini, Yuri Garbuglia e Emanuele Giarri.