Carrera Cup Italia
Carrera Cup Italia

Dopo quasi due mesi di stop, la Carrera Cup Italia è pronta a tornare in pista questo fine settimana sull’impegnativo tracciato di Vallelunga, quinto dei sette appuntamenti della stagione 2016.

Tanti i protagonisti attesi al via di un weekend che potrebbe segnare una svolta decisiva per i contendenti dello scettro del monomarca di Porsche Italia. Tra questi non mancherà l’attuale battistrada della serie Come Ledogar (Tsunami RT – Centro Porsche Padova). Sono pronti invece ad insidiare il pilota francese due giovani dello Scholarship Programme, Alessio Rovera (Ebimotors – Centro Porsche Verona) e Mattia Drudi (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Modena), con quest’ultimo reduce dall’ indimenticabile weekend di Monza della Porsche Mobil 1 Supercup che l’ha visto salire sul terzo gradino del podio sempre sotto i colori della compagine di Maurizio Lusuardi.

Non resterà a guardare Enrico Fulgenzi (TAM Racing – Centro Porsche Latina), che dopo le gare del Mugello sembra aver ritrovato il sentiero giusto per essere competitivo al cento per cento e di poter lottare con i piloti della parte alta della classifica, scenario congeniale allo jesino che nel 2013 ha conquistato il titolo della Carrera Cup Italia. Da evidenziare è anche la presenza del pilota di “casa” Daniele Di Amato, anche lui protagonista come Drudi del fine settimana brianzolo con il sesto posto in classifica. La presenza di giovani continua con Eric Scalvini (Dinamic Motorsport) ed il duo della Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Milano, riunito dopo il round del Mugello che aveva visto l’assenza per motivi di saluti di Kevin Giovesi, pronto a tornare in pista con il calabrese Simone Iaquinta.

Non da meno sarà lo spettacolo nella Michelin Cup, che quest’anno sta vedendo due piloti alternarsi in vetta al raggruppamento dedicato ai gentlemen driver: Marco Cassarà (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Roma) ed Alex De Giacomi (Dinamic Motorsport) anche lui in evidenza a Monza nella Porsche Mobil 1 Supercup dove ha chiuso la gara con un buon quindicesimo posto. Da tenere sott’occhio è anche il lombardo Stefano Zanini (Dinamic – Centro Porsche Bologna), che al suo primo anno nel Campionato Porsche ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per ambire al vertice della classe.

Il programma di Vallelunga prevede come consuetudine le prove libere il venerdì ed i due turni di qualifica. Le due corse sprint (25′ + 1 giro) si terranno sabato, con Gara 1 alle 11,20, mentre Gara 2 sarà alle 18.15. Nella giornata di domenica l’attenzione si sposta su Gara 3 (45’+ 1 giro) alle 12.

Articolo precedenteVolley, Club Italia maschili, il 10 settembre al via la stagione 2016-2017
Prossimo articoloVittorio Sgarbi: “Il progetto dello Stadio della Roma è abominevole. Gli americani devono adattarsi alla città”