Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul sito del Governo le Faq (le domande più frequenti, con relative risposte) aggiornate in merito all’uso degli spogliatoi. Dal 10 gennaio, in zona bianca, gialla e arancione, l’accesso ad eventi, competizioni sportive e a servizi e attività di piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere nonché agli spazi adibiti a spogliatoi e docce sarà consentito esclusivamente ai soggetti in possesso della certificazione verde “rafforzata”.

Per chi fa attività all’aperto e necessita dell’utilizzo degli spogliatoi, anche in questo caso, a partire dal 10 gennaio, l’accesso è consentito esclusivamente a coloro che sono muniti della certificazione verde rafforzata, escludendo di fatto i tamponi. Per quanto riguarda i più piccoli, l’accesso agli spogliatoi è consentito alle persone di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale, con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità.

Per chi pratica uno sport all’aperto (calcio ad esempio) e non ha bisogno di utilizzare spogliatoi, invece, potrà bastare un green pass “base”. Tra le novità ce n’è anche una che riguarda gli impianti sciistici, con “obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 per l’accesso e l’utilizzo di funivie, cabinovie e seggiovie, qualora utilizzate con la chiusura delle cupole paravento”. Le misure resteranno in vigore fino al 31 marzo.

Articolo precedenteCalcio dilettanti, la Toscana si ferma tre settimane
Prossimo articoloCalcio, BetFlag, Premier, sfida d’alta quota tra Chelsea e Liverpool