Doppietta culturale targata Comune di Bassano, Gruppo Archeologico locale e Banda del racconto. Doppio appuntamento ravvicinato infatti con le storie e i paesaggi bassanesi: domenica 18 (ore 17) presentazione del nuovo libro di racconti di Fabrizio Cecchi, “Racconti di eroi senza storia e di storie senza eroi” (edito dal GAB); domenica 25 invece passeggiata/racconto-e-musica nei pittoreschi boschi che circondano il bel borgo alto laziale, lungo il sentiero 134 allestito dal CAI (Club alpino italiano), in sinergia con UNITUS e Gruppo Archeologico Bassanese, inaugurato il mese scorso e costellato di suggestive rovine databili entro un ampio arco cronologico compreso tra mondo antico, alto medioevo e prima metà del secolo scorso.
“Bassano in Teverina: Eroi senza storia e storie senza eroi”
Domenica 18 novembre ore 17, Bassano in Teverina. Presentazione del libro di racconti bassanesi a firma di Fabrizio Cecchi, “Racconti di eroi senza storia e di storie senza eroi” nella splendida location della piazzetta della Torre (piazza Finzi) per le cui scale, sul fianco della torre stessa, si accede alla sala cosiddetta dei matrimoni, ove si riuniva la Venerabile Società di S. Fidenzio.
Il pomeriggio verrà inaugurato dagli indirizzi di saluto porti dal sindaco di Bassano in Teverina Alessandro Romoli e dalla instancabile e poliedrica presidente del Gruppo Archeologico Bassanese, Isabella Rosati. Condurrà Antonello Ricci.
Nel corso della presentazione, a cura dello stesso Cecchi (in arte Cecchocello Castrum Vassanii), di Urbano Rosati del GAB e Simonetta Celli apprendista narratrice di comunità, verranno letti alcuni brani tratti dal volume. Il libro è impreziosito dalle fotografie scattate dalla stessa Celli e soprattutto da Gianni Curti (per gentile concessione), Pirro Baglioni (altro nome d’arte; sue le vedute aeree del lago Vadimone) e Roberta Riccobono.
Alla presentazione seguirà un aperitivo offerto dal Comune. Il secondo appuntamento della doppietta bassanese invece, quello con la passeggiata/racconto-e-musica fra bosco e rovine archeologiche (antica fornace, altare di Casole, chiesetta rupestre), è fissato fin d’ora per le 8 e 30 della domenica successiva (25 novembre) in piazza Nazario Sauro. Lauta colazione poi si parte. Al termine del percorso, aperitivo “rustico”. Costo di partecipazione: 10 euro. Condurrà Antonello Ricci. Paesaggi sonori a cura di Laura Antonini e Roberto Pecci di Banda del racconto. “Pillole” storico-archeologiche e letture a cura di Isabella e Urbano Rosati del GAB nonché dell’apprendista narratrice bassanese Simonetta Celli. Foto-racconto di Marco D’Aureli. Entrambi le iniziative godono del patrocinio del Comune.