La palla a due del match tra Reggio Calabria e Briantea

Si è chiuso il 2024 della Serie A di pallacanestro in carrozzina con le due partite della decima giornata giocate sabato 21 dicembre, primo turno del girone di ritorno aperto già la scorsa settimana dalla vittoria casalinga di Asinara Waves su Treviso. Vincono in trasferta sia la capolista Unipol Briantea84 Cantù che l’altra sarda Dinamo Lab Banco di Sardegna, in attesa degli ultimi due match che completeranno il turno, il prossimo 25 gennaio (Firenze vs S. Stefano e Bergamo vs Amicacci).

Settima vittoria consecutiva per la Unipol Briantea84 Cantù, che si conferma in testa alla classifica vincendo 63 a 57 contro un’ottima Farmacia Pellicanò Reggio Calabria in trasferta, nell’anticipo della prima semifinale di Coppa Italia che vedrà opposte le due squadre il 22 febbraio a Porto Torres: partita tiratissima per 40 minuti, con i padroni di casa capaci di ricucire uno svantaggio di 9 punti a metà terzo quarto passando addirittura in vantaggio a cavallo tra terzo e quarto periodo, grazie soprattutto ad uno strepitoso Clemente Marcondes da 29 punti e 14 rimbalzi. La Briantea84 ha però l’ultimo guizzo e dal 57 pari a 3’35” dalla fine piazza il break decisivo da 6 a 0 firmato Berdun, Carossino (miglior marcatore dei brianzoli con 28 punti) e De Maggi. I campioni d’Italia chiudono così l’anno al primo posto in classifica, mentre per Reggio Calabria rimane la consapevolezza di poter competere ai massimi livelli.

A lungo in equilibrio anche la partita di Torreselle tra Self Group Millennium Basket e Dinamo Lab Banco di Sardegna, match che ha seguito un andamento per certi versi analogo a quello di Reggio Calabria, con gli ospiti a lungo in vantaggio, poi rimontati sul finale, ma comunque capaci di strappare la vittoria in volata. Il Millennium Basket di Padova si conferma squadra ricca di talenti e soluzioni offensive, nonostante la pesante assenza per infortunio di Benedetti: la Dinamo Lab invece vive il momento migliore della propria stagione, e lo conferma fin dalle battute iniziali, quando prende il controllo dell’inerzia della partita, grazie alla buona prestazione offensiva dell’argentino Carlos Esteche (18 punti). Dal massimo vantaggio di +12 nel corso del secondo quarto però, i sardi allentano la presa e permettono a Padova di rientrare gradualmente fino al sorpasso che si compie nel corso dell’ultimo periodo, quando i padroni di casa hanno anche un paio di occasioni per salire sul +5. La Dinamo Lab ha il merito di non uscire mai dalla partita, nonostante la rimonta subita, e di piazzare la zampata decisiva per il controsorpasso, sfruttando anche un ritrovato Enrico Ghione da 18 punti e una maggiore precisione dalla lunetta. Il 59 a 51 della sirena significa quarta vittoria in stagione per i sardi, che puntano decisi ad inserirsi nella corsa al quarto posto.

NAZIONALE – Con il campionato fermo per la sosta natalizia, il 2024 si chiuderà con il raduno della Nazionale Fipic, in programma al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia dal 26 al 29 dicembre, ultimo appuntamento prima dell’avvio ufficiale dell’avventura di coach Gertjan Van der Linden sulla panchina azzurra, dal 1 gennaio 2025.

Questi i convocati dallo staff tecnico:

Giulio Maria Papi (Bilbao), Joseph Joel Boganelli (Amicacci Abruzzo), Enrico Ghione (Dinamo Lab), Filippo Carossino (Briantea84), Andrea Giaretti (S. Stefano Sport), Dimitri Tanghe (Amicacci Abruzzo), Claudio Spani (S. Stefano Sport), Gabriel Benvenuto (Amicacci Abruzzo), Driss Saaid (Thuringia Bulls), Alessandro Sbuelz (Briantea84), Samuele Cinii (S. Stefano Sport), Luigi Topo (Amicacci Abruzzo), Luka Buksa (University of Wisconsin), Ivan Messina (Reggio Calabria Bic), Simone De Maggi (Briantea84), Cristiano Uras (Dinamo Lab), Federico Balsamo (S. Stefano Sport), Gabriel Da Silva Pelizari (Padova Millennium), Oujedid Bilal (Firenze Volpi Rosse), Matteo Veloce (Briantea84), Nicolò Tomaselli (Briantea84), Marco Canella (Firenze Volpi Rosse), Alessio Ciciou (Asinara Waves), Francesco Marotta (Firenze Volpi Rosse), Simone Giuranna (Amicacci Abruzzo), Nicolò Shkurti (Pistoia Basket), Federico Bobbato (Asinara Waves). Assente per motivi personali Sabri Bedzeti (S. Stefano Sport).