Musci
Carmelo Musci continua la sua serie da record. Il giovane lanciatore pugliese dell’Aden Exprivia Molfetta spedisce il disco a 61,58 e aggiunge oltre un metro alla sua migliore prestazione italiana under 18 con l’attrezzo da un chilogrammo e mezzo, a Matera. Un primato di categoria che dalla scorsa stagione era nelle sue mani con la misura di 60,52 realizzata a San Benedetto del Tronto, il 30 settembre. Non ha ancora compiuto 17 anni, visto che è nato il 30 maggio 2001, ma il gigante di Bisceglie (1,92 per 118 kg) nel 2017 ha già conquistato due medaglie in azzurro al Festival olimpico della gioventù europea di Gyor, in Ungheria, dove si è messo al collo l’argento nel peso e il bronzo nel disco.
Bougard

La statunitense Erica Bougard a quota 6327 nell’eptathlon e il norvegese Martin Roe, che si migliora con 8228 punti nel decathlon, conquistano l’edizione numero 31 del Firenze Atletica Multistars – Trofeo Zerneri Acciai, prima tappa del Challenge IAAF di prove multiple, all’Asics Firenze Marathon Stadium di Firenze. Tra le donne è la prima vittoria di una nordamericana nel meeting, con la migliore prestazione mondiale dell’anno, mentre il leader maschile coglie il record nazionale. Sul podio femminile l’altra americana Alex Gochenour (6063) e terza in rimonta la portoghese Lecabela Quaresma (5886), invece al maschile il bielorusso Yury Yaremich con 7985 e l’estone Taavi Tserniavski (7873) che recupera una posizione grazie al successo parziale nei 1500 finali. La migliore delle italiane è la 23enne ligure Eleonora Ferrero (Cus Genova), 14esima con il record personale a 5423 e un progresso di quasi 200 lunghezze, ma cresce nettamente anche la junior Sofia Montagna (Atl. Vigevano), ventesima con 5145 punti. Nelle gare di contorno la 15enne lunghista Larissa Iapichino (Atl. Firenze Marathon), figlia di Gianni e Fiona May, si mette in evidenza nei 100 ostacoli under 18 con 13.92 (+0.7).
Bencosme
Debutto stagionale per l’azzurro José Bencosme. A Formia (Latina), il portacolori delle Fiamme Gialle corre in 35.32 sull’insolita distanza dei 300 ostacoli nella sua prima gara dell’anno, ritoccando così il record personale di 35.34 stabilito a Cuneo nel 2016. Un risultato non troppo distante dalla migliore prestazione nazionale assoluta, che dal 22 giugno del 1996 appartiene a Laurent Ottoz con 35.07 a Terni. Alle spalle del 25enne piemontese, semifinalista ai Mondiali di Londra sui 400hs, si piazzano Mario Lambrughi (Atl. Riccardi Milano 1946) in 35.51 e il toscano Mattia Contini (Aeronautica), terzo con 35.71.
Sibilio
All’indomani del suo 19° compleanno, il vicecampione europeo under 20 dei 400hs Alessandro Sibilio festeggia con una gara da record sulla pista del Centro di Preparazione Olimpica Bruno Zauli. Per il giovane azzurro c’è la migliore prestazione italiana con cronometraggio elettrico dei 300 ostacoli in 37.21, nove centesimi in meno rispetto al 37.30 realizzato nella passata stagione da Federico Cesati, il 16 settembre 2017 a Milano. Nell’elenco dei primati rimane comunque il 36.5 manuale di Francesco Ricci nel 1992.
Folorunso
Di nuovo in pista Ayomide Folorunso, impegnata oggi in un test agonistico sui 150 metri a Savona. La 21enne delle Fiamme Oro corre la distanza in 17.78 (vento +0.7), a soli cinque centesimi dalla migliore prestazione italiana promesse realizzata nel 2007 da Chiara Gervasi con 17.73. Era la seconda gara della stagione all’aperto per la campionessa europea under 23 dei 400 ostacoli, che nel 2017 ha vinto anche le Universiadi, dopo l’esordio di una settimana fa con la MPI di categoria sui 300hs con 39.03 a La Spezia mancando di un soffio quella assoluta di 39.00.
Falloni
Cresce la condizione di Simone Falloni. Sulla pedana di Lucca il 26enne dell’Aeronautica lancia il suo martello a 74,55 per migliorare il primato stagionale di quasi un metro, rispetto al 73,66 ottenuto nel mese di febbraio a Livorno. Un risultato che arriva al secondo turno di gara, seguito da un’altra misura superiore ai 74 metri (74,03 al terzo tentativo). Ma soprattutto vale lo standard di iscrizione per gli Europei di Berlino (6-12 agosto), fissato a 74,50. Quella di oggi è la sua quarta prestazione in carriera, a poco più di un metro dal record personale realizzato nel 2017 con 75,73 sempre a Lucca.