Sarà presentato oggi martedì 16 maggio, ore 15, a Perugia il progetto di AICS per promuovere il dialogo intergenerazionale e un sano stile di vita.
Importante tappa sulla penisola per la sezione Ambiente di AICS, l’associazione italiana cultura e sport, che presenta oggi, martedì 16 maggio, a Perugia in Palazzo dei Priori alla presenza dell’assessora alle Politiche Sociali Edi Cicchi, il progetto “Il viaggio dei 100 anni. Alla ricerca dell’elisir di lunga vita” per far sì che gli insegnamenti degli ultracentenari siano un patrimonio per un mondo più sostenibile per le nuove generazioni.
«Vorremmo attivare un processo partecipativo, spiegano il referente nazionale di AICS Ambiente Andrea Nesi e la componente della direzione nazionale AICS Sonia Gavini, affinché i centenari di un territorio siano centrali nella costruzione di un percorso educativo verso stili di vita più salutari, la delibera di adesione di un capoluogo di regione come Perugia, rappresenta un’apertura verso comuni di dimensioni ragguardevoli ed un’ulteriore sfida avvincente».
“Il viaggio dei cento anni” vuol coinvolgere le famiglie, le Rsa, le scuole, le società sportive e i ristoranti del territorio in un vero e proprio percorso di partecipazione.
«Dopo le due tappe in Sardegna siamo felici di poter illustrare questa iniziativa, che mira a coinvolgere tutti i comuni italiani, a Perugia, chiosa Nesi».
Questo progetto vuol essere un’opportunità per l’intera comunità.
«Sarà un’occasione per i giovani – precisa Nesi – che dovranno distribuire e, laddove necessario aiutare, gli anziani nella compilazione di un questionario sull’alimentazione negli anni ’30, ’40 e ’50. Per i “nonni” che potranno scavare nei loro ricordi per riscoprire ricette storiche dello scorso secolo. E per le associazioni del mondo dello sport perché la vita attiva, intesa non più come fatica fisica da lavoro ma come movimento sportivo, è, con l’alimentazione, l’altro asse portante per l’elisir di lunga vita in buona salute».